I telescopi Magellano (in inglese Magellan Telescopes) sono due telescopi ottici gemelli con uno specchio principale di 6,5 m di diametro, situati presso l'osservatorio di Las Campanas in Cile.

Uno dei due telescopi è intitolato all'astronomo Walter Baade, l'altro all'imprenditore e filantropo Landon T. Clay.

La prima luce per i due telescopi è avvenuta il 15 settembre 2000 per il telescopio Baade, e il 7 settembre 2002 per il telescopio Clay.

I due telescopi sono stati costruiti e vengono gestiti da una collaborazione tra Carnegie Institution of Washington, University of Arizona, Harvard University, University of Michigan e il Massachusetts Institute of Technology.

Sistema di ottica adattiva

Nel 2013, il Clay (Magellan II) è stato dotato di uno specchio secondario adattivo, chiamato MagAO, che consente di acquisire immagini nitide con una risoluzione angolare di 0,02'' (arcosecondi).

Strumentazione

Strumenti montati sul telescopio Baade (M-I)

  • IMACS: l'Inamori Magellan Area Camera and Spectrograph è uno atrumento videocamera e spettrografo, montato sul telescopio Baade, con un campo di 24 arcmin.
  • FourStar è una fotocamera che, operando nel vicino infrarosso a lunghezze d'onda tra 1 e 2,5 µm, ottiene immagini di 4069x4069 px, con una visuale di 10,9x10,9 arcmin ed una definizione di 1,6 arcsec. Impiega un'ottica a rifrazione e per osservare nel vicino infrarosso necessita di un raffreddamento dell'ottica a 200 K tramite dell'azoto liquido.

Strumenti montati sul telescopio Clay (M-II)

  • LDSS-3: il Low Disperion Survey Spectrograph è uno spettrografo ad alta efficienza, inizialmente progettato per il Telescopio William Herschel, ma in seguito montato sul telescopio Clay. Ha una definizione di 0,189 arcsec/px e una visuale di 8,3 arcsec.
  • MIKE: Il Magellan Inamori Kyochera Echelle è uno spettrografo a doppia scala.
  • Carnegie Planet Finder (PFS) è uno spettrografo disponibile dal 2010 per la ricerca di esopianeti basato sulla valutazione dello spostamento Doppler negli spettri stellari, con una precisione migliore di 1 m/s-1. Copre lunghezze d'onda da 391 a 734 nm con potere risolutivo da 38.000, per fenditura di un arcsec, sino a 190.000.

Note

Voci correlate

  • Telescopi riflettori più grandi del mondo

Altri progetti

  • Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su telescopi Magellano

Collegamenti esterni

  • (EN) Magellan Project homepage, su obs.carnegiescience.edu. URL consultato l'11 marzo 2018 (archiviato dall'url originale l'8 ottobre 2010).

Preliminary Design Review für Giant Magellan Telescope erreicht

Eine Reise in die Tiefen des Kosmos Das Giant Magellan Telescope YouTube

Giant Magellan Telescope, in Cile si inizia a costruire la struttura

Giant Magellan Telescope rendering NOIRLab

20+ Fotos, Bilder und lizenzfreie Bilder zu Grossteleskop Gran