Olivier Beretta (Monte Carlo, 23 novembre 1969) è un pilota automobilistico monegasco che ha corso in Formula 1 con la scuderia Larrousse nel 1994, disputando dieci Gran Premi.
Nel corso della carriera ha ottenuto i suoi migliori risultati nelle competizioni a ruote coperte, imponendosi nelle edizioni 1998 e 1999 del Campionato FIA GT e nella European Le Mans Series del 2014, nella classe GT3.
Carriera
Dopo aver debuttato nel karting, Beretta passò al campionato francese di Formula 3, ottenendo il terzo posto nel 1990 con una vittoria sul circuito di Pau. L'anno seguente continuò nella categoria, prima di passare alla Formula 3000 nel 1992, guidando per il team di Nelson Piquet. Durante il primo anno non ottenne risultati di rilievo, mentre nel 1993, con il passaggio alla Forti Corse riuscì a imporsi all'esordio stagionale a Donington ottenendo anche la pole position. Nel prosieguo della stagione ottenne diversi piazzamenti che lo proiettarono al sesto posto in classifica.
Venne quindi assunto dalla Larrousse per disputare il Campionato mondiale di Formula 1 1994. All'esordio in Brasile, ottenne un 23º posto in prova e si ritirò in gara, venendo surclassato dal compagno di squadra Érik Comas. Situazione analoga al Gran Premio del Pacifico, con ritiro suo e Comas a punti. A Monaco, nel Gran Premio di casa Beretta concluse la corsa all'ottavo posto, terminando una gara. Dopodiché però, a causa delle continue rotture del suo motore, per vedere la bandiera del traguardo, Beretta dovette aspettare la gara di Silverstone, dove concluse 15º.
Quindici giorni dopo, a Hockenheim, ottenne il suo miglior risultato, concludendo 7º. Terminò il successivo Gran Premio d'Ungheria al nono posto, ma rappresentò la sua ultima apparizione in Formula 1. Ormai a corto di fondi, Larrousse decise infatti di affidarsi a piloti in grado di garantire un maggior supporto finanziario alla squadra e Beretta venne appiedato.
Terminata l'esperienza nella massima serie, Beretta faticò a trovare un ingaggio e nel 1995 prese solamente parte alle prequalifiche della 24 Ore di Le Mans. Riuscì in seguito ad accordarsi con l'Oreca di cui divenne pilota ufficiale. Con il team francese riuscì ad ottenere vari successi nelle competizioni a ruote coperte, imponendosi nella classe GT2 del Campionato FIA GT nel 1998 e nella GT1 nel 1999. Sempre nello stesso anno si impose anche nella classe GTS dell'American Le Mans Series.
Nel 2003 nel 2004 è stato tester Williams insieme a Marc Gené.
Risultati
International Formula 3000
(legenda) (Le gare in grassetto indicano la pole position) (Gare in corsivo indicano Gpv)
Formula 1
24 Ore di Le Mans
Campionato FIA GT
(legenda) (Le gare in grassetto indicano la pole position) (Gare in corsivo indicano Gpv)
European Le Mans Series
NASCAR
(chiave) (Grassetto – Pole position assegnata dal tempo di qualificazione. Corsivo – Pole position guadagnata dalla classifica a punti o dal tempo di pratica. * – La maggior parte dei giri in testa.)
Craftsman Truck Series
Campionato del mondo endurance
Campionato IMSA WeatherTech SportsCar
Note
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Olivier Beretta
Collegamenti esterni
- (EN) Olivier Beretta, su racing-reference.info, NASCAR Digital Media LLC.
- (EN) Olivier Beretta, su driverdb.com, DriverDB AB.




