Sforzino Sforza (1593 – Castell'Arquato, 5 febbraio 1644) è stato un nobile e militare italiano.

Biografia

Fu uno dei due figli naturali del cardinale Francesco Sforza, legittimato da papa Paolo V nel 1605, avuto da Cecilia Pariseni Mezangola.

Sforza, detto anche Sforzino, fu marchese di Varzi dal 1604, duca di Fiano dal 1607 (con bolla di papa Paolo V) al 1621 e III marchese di Castell'Arquato dal 1624. Il 7 giugno 1621 Fiano venne venduto per 220.000 scudi., con l'autorizzazione di Papa Gregorio XV, a Orazio Ludovisi, generale della Santa Chiesa e fratello del papa. A Sforzino rimase solo il titolo nobiliare a vita. Nel 1624, alla morte di Orazio, il ducato passò al figlio Niccolò Ludovisi e da questo al figlio Giovan Battista fino al 1690.

Sforzino fu iniziato all'arte militare presso i duchi di Savoia.

Morì nel 1644 senza eredi e i suoi beni passarono a Ludovico I di Santa Fiora (?-1685), 16º conte di Santa Fiora e figlio del conte Mario. Venne sepolto nella Basilica di Santa Maria della Steccata a Parma, dove è collocato il suo monumento funebre, opera di Gian Francesco d'Agrate.

Discendenza

Sposò nel 1606 Maria di Rodolfo Pio di Savoia di Carpi, già signore di Meldola e di Lucrezia da Correggio. La coppia non ebbe figli e la sposa ottenne la separazione a causa della violenza domestica a cui era soggetta.

Note

Bibliografia

  • Pompeo Litta, Famiglie celebri d'Italia. Attendolo di Cotignola in Romagna, Torino, 1835, ISBN non esistente.
  • Maria Gemma Paviolo, I testamenti dei Cardinali: Francesco Sforza (1562-1624), ISBN 978-1326349257.
  • Dizionario biografico degli italiani, vol. 66, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2006, SBN IEI0248759. URL consultato l'11 aprile 2022.

Voci correlate

  • Sforza

Altri progetti

  • Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sforzino Sforza

Sforza bleibt in Luzern Int. Fußball kicker

Sforza glaubt noch an FCKRettung

Sforza, der Wundermacher TagesAnzeiger

Was Sforza zum Hype um Effenberg sagt TagesAnzeiger

Sforza Schloss stockbild. Bild von wand, zieleinheit 94150419