Piazza Giuseppe Garibaldi, citata anche solo come piazza Garibaldi, e già piazza del Pubblico Palazzo e piazza del Teatro, è una delle due principali piazze di Rovigo, capoluogo dell'omonima provincia del Veneto e del territorio del Polesine.

Caratterizzata principalmente dal liston, la pavimentazione rialzata al centro della stessa, e dal monumento equestre dedicato a Giuseppe Garibaldi opera di Ettore Ferrari, venne ricavata dopo l'abbattimento della chiesa di Santa Giustina avvenuta all'inizio del XIX secolo e della quale è visibile, integrato nella pavimentazione, l'originale perimetro.

Alla piazza, importante testimonianza dell'evoluzione urbanistica della città, si affacciano alcuni edifici storici e culturali di Rovigo, edificati o ristrutturati da precedenti edifici, nel medesimo periodo, tra cui il palazzo del Commercio, o palazzo della borsa commerciale, con lo storico Caffè Borsa (poi Thun Caffè e prossimamente Borsari), il palazzo Ravenna, sede del Consorzio di bonifica Adige Po e caratterizzato da elementi architettonici in ghisa, e il teatro Sociale, noto palcoscenico d'opera che vide il debutto del tenore Beniamino Gigli.

Note

Bibliografia

  • Rovigo dalla parte di S. Giustina. Ricerche storiche per la tutela dei beni ambientali, Rovigo, Ass. Culturale Minelliana, 1993.
  • Francesco Saverio Bartoli, Le pitture sculture ed architetture della città di Rovigo, Arnaldo Forni Editore, 1793, ISBN non esistente.
  • Luciano Caniato, Una città inconclusa. Storia urbanistica dalle origini all'unità d'Italia, Rovigo, Canova, 1974, ISBN non esistente.
  • Sergio Garbato, Rovigo. I luoghi e il tempo, Signum Padova Editrice, 2008.
  • Andrea Nicolio, Historia dell'origine et antichità di Rovigo, Rist.anast., Brescia, 1582, ISBN non esistente.
  • Gianpaolo Romanato (a cura di), Giovanni Miani e il contributo veneto alla conoscenza dell'Africa: esploratori, missionari, imprenditori, scienziati, avventurieri, giornalisti : atti del XXVII Convegno di studi storici, Rovigo, 14-15-16 novembre 2003, Volume 20 di Rapporti Polesine e cultura padana, Rovigo, Minelliana, 2005, ISBN non esistente.
  • Luigi Stocco, Rovigo e la sua Storia, Rovigo, Minelliana, 1974, ISBN non esistente.
  • Leobaldo Traniello, L'origine di Rovigo. Contributo alla storia urbanistica della città per servire come contributo dell'urbanistica alla storia, Rovigo, Minelliana, 1975, ISBN non esistente.
  • Leobaldo Traniello, L'origine di una città, Rovigo, Minelliana, 1975, ISBN non esistente.
  • Leobaldo Traniello, Andreina Milan, Rovigo: ritratto di una città, Rovigo, Edizione Minelliana, 1988, ISBN non esistente.

Voci correlate

  • Chiesa di Santa Giustina
  • Monumento a Giuseppe Garibaldi
  • Palazzo del Commercio
  • Palazzo Ravenna
  • Teatro Sociale

Altri progetti

  • Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Piazza Giuseppe Garibaldi

Collegamenti esterni

  • Piazza Giuseppe Garibaldi, Rovigo, su rovigoinfocitta.it. URL consultato il 27 agosto 2020.

Piazza Garibaldi a Rovigo con la Chiesa dei Santi Francesco e Giustina

Piazza Garibaldi a Rovigo con la Chiesa dei Santi Francesco e Giustina

Piazza giuseppe garibaldi rovigo Banque de photographies et d’images à

CategoryMonument to Giuseppe Garibaldi (Rovigo) Wikimedia Commons

Tickets und Touren Piazzale Giuseppe Garibaldi, Rom Viator