I voli spaziali senza equipaggio per la Stazione spaziale internazionale (ISS) vengono effettuati per trasportare merci e, di rado, per consegnare i moduli russi alla ISS. Al 2023 le missioni di rifornimento vengono svolte usando diversi veicoli spaziali: la navicella russa Progress, la navicella statunitense Cargo Dragon, la navicella statunitense Cygnus. Fino al 2015 veniva usata anche la navicella europea ATV e fino al 2020 la navicella giapponese HTV. Le Progress utilizzano il sistema Kurs per attraccare in modo automatico alla Stazione spaziale internazionale, con il sistema manuale TORU come backup. Anche gli ATV utilizzavano Kurs ma non erano dotati del sistema TORU. Le navicelle HTV, Dragon 1 (nella fase 1 del CRS) e Cygnus venivano agganciate alla ISS con l'ausilio del braccio robotico Canadarm2 manovrato da un astronauta a bordo e poi attraccate al boccaporto nadir dei moduli Harmony o Unity dai controllori di volo a Terra. Nella fase 2 del CRS, la navicella Dragon (Cargo Dragon) è stata dotata di modalità di attracco automatico ed è in grado di attraccare autonomamente al boccaporto anteriore o zenith di Harmony. A dicembre 2022, la maggior parte delle missioni di rifornimento della Stazione spaziale internazionale sono state svolte da veicoli Progress. Per il trasporto delle merci sulla ISS, la Russia ha utilizzato i voli senza equipaggio della navicella Progress mentre gli Stati Uniti hanno utilizzavano principalmente gli Space Shuttle per missioni ibride per il trasporto sia di astronauti che del carico utile. Dalla cancellazione del programma Space Shuttle nel 2011, il numero di voli con e senza equipaggio da parte di Stati Uniti e Russia sono equiparabili.
Per evitare confusione, questo elenco include la Sojuz MS-23, che è stata lanciata senza equipaggio ed è atterrata con equipaggio, ma non include Sojuz MS-22, che è stata lanciata con equipaggio ed è atterrata senza equipaggio, la quale è elencata invece nei Voli spaziali con equipaggio umano dal 2020 ad oggi.
Voli spaziali completati e in corso
Questo è un elenco dei voli spaziali senza equipaggio verso la Stazione Spaziale Internazionale. Le missioni ancora in corso (moduli o veicoli spaziali di rifornimento) sono colorati di celeste.
- Per i veicoli che sono stati agganciati alla ISS utilizzando il braccio robotico Canadarm2 vengono forniti gli orari di aggancio e sgancio dalla ISS. Per quei veicoli non viene fornito il tempo di aggancio e sgancio ma solo quello di cattura e di rilascio dal Canadarm2.
Voli spaziali futuri
Note
Voci correlate
- Navicella russa Progress
- Navicella europea ATV
- Navicella giapponese HTV
- Navicella statunitense Dragon 1
- Navicella statunitense Cygnus
- Navicella statunitense Cargo Dragon
Collegamenti esterni
- NASA ISS Consolidated Launch Manifest, su nasa.gov. URL consultato il 1º ottobre 2023 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2009).
- ESA ISS Consolidated Launch Manifest, su esamultimedia.esa.int.
- SpaceX Launch Manifest, su spacex.com. URL consultato il 1º ottobre 2023 (archiviato dall'url originale il 12 gennaio 2013).
- Orbital Cygnus Launch Manifest, su orbital.com.
- Russian Launch Manifest (TXT), su sworld.com.au.
![Spazio un nuovo equipaggio si prepara a raggiungere la ISS [FOTO]](https://www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2015/08/astronauti-stazione-spaziale-6.jpg)



