Antonio Presti (Messina, 12 maggio 1957) è un imprenditore italiano.
Biografia
Figlio di un imprenditore messinese e di un'insegnante, Antonio Presti venne indirizzato a studiare Ingegneria edile, nell'ottica di garantire una continuità alle proprie aziende. All'età di 27 anni, l'improvvisa morte del padre lo costrinse ad occuparsi delle imprese familiari.
Agli inizi degli anni ottanta, costituì l'Associazione Culturale Fiumara d'arte, un museo di opere d'arte contemporanee all'aperto in provincia di Messina. Tra i numerosi artisti che, a partire dal 1986, continuano ad arricchire il museo all’aperto che caratterizza l'associazione presieduta da Presti, ricordiamo Pietro Consagra, Paolo Schiavocampo, Tano Festa, Antonio Di Palma, Piero Dorazio, Graziano Marini, Hidetoshi Nagasawa, Italo Lanfredini e Mauro Staccioli.
Oltre Fiumara d'arte, nel corso degli anni Antonio Presti ha realizzato diversi progetti finalizzati alla libera divulgazione della bellezza attraverso l’arte: a Pettineo, realizza negli anni novanta un'estemporanea di pittura "1 kilometro di tela" e il "Museo domestico di Pettineo"; sempre negli anni novanta, realizza a Tusa il museo-albergo Atelier sul mare, le cui stanze vengono realizzate e arredate da artisti internazionali di arte contemporanea; a Catania, realizza il progetto "Devozione alla Bellezza" a cavallo del nuovo millennio e che comprende diverse realizzazioni quali il Cero di S. Agata di Arnaldo Pomodoro, la "Casa-d'Arte Stesicorea", l'evento di poesia "Il treno dei Poeti" e le donazioni "La porta della bellezza", "Il cantico di Librino" e "La Porta delle Farfalle" al quartiere periferico Librino di Catania.
Alle elezioni politiche del 2013 viene candidato al Senato della Repubblica in Sicilia nella lista Il Megafono - Lista Crocetta (facente parte della coalizione di centro-sinistra Italia. Bene Comune), ma non raggiunge la soglia necessaria per essere eletto. Sempre nel 2013 viene nominato assessore ai Beni Culturali della Regione Sicilia, ma rifiuta l'incarico in dissenso con la stessa Giunta Regionale.
In segno di riconoscimento per la sua opera culturale di diffusione artistica, dal 1º luglio 2024 un asteroide della Fascia principale tra Marte e Giove porta il nome di “Antonio Presti". Scoperto nel 1993, l’asteroide è stato ufficialmente battezzato “20049 Antoniopresti”, su proposta dell’astrofisico Mario Di Martino dell’Osservatorio Astrofisico di Torino e membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione GAL Hassin.
La Fondazione
A partire dal 1986, la Fondazione Antonio Presti promuove, in Italia e nel mondo, la progettazione, la creazione e la gestione di grandi musei all’aperto, col dichiarato scopo di innescare un circolo virtuoso per una crescita culturale e occupazionale in zone economicamente periferiche e svantaggiate.
La Fiumara d'Arte
La Fiumara d'arte (1986-2010) è il museo d’arte contemporanea a cielo aperto più grande d’Europa. Inaugurato il 10 ottobre 1986, si estende su una superficie di duecentomila metri quadrati nella valle dell'Halaesa (monti Nebrodi) in Sicilia.
Il Museo d’arte contemporanea Atelier sul Mare
Il museo-albergo Atelier sul Mare (1991-2024) è stato un albergo-museo d’arte contemporanea, dove le sue 24 stanze sono state realizzate da artisti internazionali, con l’idea di consentire agli ospiti di diventare essi stessi una componente dell’opera d’arte. Questa esperienza adesso continua con Atelier sul Mare Suite d’Autore. La nuova struttura prevede la ricostruzione di tutte le stanze d’autore esistenti nella vecchia struttura.
La Devozione alla Bellezza
Nella città di Catania, a cavallo del millennio la Fondazione ha sviluppato un progetto (senza utilizzare alcun finanziamento pubblico), che ha compreso la realizzazione di varie opere, fra cui il Cero di S. Agata di Arnaldo Pomodoro (1999), la Casa d'Arte Stesicorea di artisti vari (2000-2016), l'evento di poesia L’Offerta della Parola – Poeti in Treno (2001), 500 Bandiere per essere città (2004-2010) e Il Rito della Luce (2012-2014).
Il progetto MAGMA
La Fondazione Antonio Presti ha promosso un grande progetto di riqualificazione urbana e sociale del quartiere Librino di Catania, realizzando varie opere d'arte a cielo aperto, fra cui La Porta della Bellezza (15 maggio 2009), Il Cantico di Librino (28 marzo 2019), La Porta delle Farfalle (14 aprile 2023) e Luci e Ombre a Librino (10 maggio 2024).
I Belvedere dell'Anima al Parco dell'Etna
La Fondazione ha realizzato un progetto culturale, etico, educativo e di rigenerazione urbana dei comuni del parco dell’Etna, Alcantara e Val Simeto, con l’intenzione di valorizzare i belvedere, i centri urbani e gli splendidi punti panoramici del territorio dell’Etna.
Note
Voci correlate
- Fiumara d'arte
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Antonio Presti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Antonio Presti
Collegamenti esterni
- Atelier sul mare
- Gal Hassin




