Satherium è un genere estinto di mustelidi, vissuto in Nordamerica durante il Pliocene e il Pleistocene (3,7 - 1,6 milioni di anni fa).

Descrizione

Questo animale era simile alle lontre attuali, e le dimensioni erano sicuramente superiori a quelle dell'attuale lontra americana (Lontra canadensis). Probabilmente sia come aspetto che come dimensioni i membri del genere Satherium si avvicinavano alla lontra gigante del Brasile (Pteronura brasiliensis), dalla quale si differenziavano principalmente per alcuni dettagli del cranio e della dentatura meno specializzati.

Classificazione

Il genere Satherium fu descritto da Gazin nel 1934, inizialmente come sottogenere di Lutra (Gazin 1934b), per poi essere elevato al rango di genere da Barbour e Schultz nel 1937. La specie tipo, S. piscinarium, fu inizialmente classificata come una specie del genere Lutra (Lutra piscinaria) da Joseph Leidy nel 1873. Un'altra specie, Satherium ingens, è stata descritta da Gazin nel 1934.

I fossili di Satherium provengono da vari siti statunitensi pliocenici e pleistocenici, da Washington alla Florida. La maggior parte dei fossili rinvenuti è nel sito di Hagerman, in Idaho.

La lontra gigante del Sud America (Pteronura brasiliensis) è considerata il parente vivente più prossimo di Satherium.

Note


Ein Bild von einem Satyr Statue in Dresden Stockfotografie Alamy

Angelehnter Satyr Liebieghaus

Bronze statue of Satyr Mythical Creature Ancient Greek Mythology

Skulptur der Satyr im Schlossgarten der Unteren Orangerie auf Schloss

Satyrn — freizügige Mischwesen aus der antiken griechischen Mythologie